Il PNRR è un’occasione da non perdere per incentivare l’adozione dei software gestionali da parte delle PMI.
L’ultima ricerca in merito ai software gestionali fornisce una fotografia chiara in termini di crescita del settore e competitività di impresa ma, come contraltare, denuncia un gap ancora esistente rispetto all’utilizzo ottimale di quest’ultimi nelle PMI e nelle PPAA.
Il freno principale verso un’adozione più estesa e interconnessa dei software gestionali è principalmente di natura culturale. Nelle PMI manca tutt’ora la consapevolezza dell’importanza strategica di intraprendere un percorso di trasformazione digitale in grado di rispondere alle diverse esigenze tattiche. Un secondo aspetto è sicuramente di natura politico; nessun governo ha prestato finora attenzione agli strumenti informatici necessari per la gestione di qualsiasi attività economica, pubblica o privata.
Il PNRR e l’estensione dei fondi per la transizione 4.0 sono una leva molto importante per il sistema paese e per incentivare l’adozione dei software gestionali da parte delle PMI, favorendo la collaborazione tra pubblico e privato.
In Italia a che punto siamo con lo stato di maturità e leve per la crescita?
In questo ultimo periodo possiamo riscontrare una diffusione piuttosto elevata dei moduli gestionali, pur con alcune differenze a seconda della tipologia di software in questione. Nonostante questa diffusione, solamente un terzo delle PMI e PA hanno integrato almeno un software adottato. La scelta di soluzioni gestionali stand-alone comporta al contrario una gestione a silos dei processi e riduce di conseguenza i benefici percepiti dalla digitalizzazione. Malgrado la crescita riscontrata, le imprese e le pubbliche amministrazioni sono ancora lontane da una piena maturità di utilizzo delle soluzioni.
L’utilizzo dei software gestionali presentano dei benefici che aiutano le organizzazioni in termini di maggiore visibilità e trasparenza dei processi, l’aggiornamento in tempo reale, la riduzione degli errori di gestione, l’agilità e la resilienza organizzativa anche durante l’emergenza sanitaria, la produttività di risposta ai cambiamenti del mercato e il supporto a una maggiore scalabilità del business.
Per i motivi sopracitati e per la continua evoluzione del mercato, oggi più che mai, è importante adottare una soluzione software innovativa, integrata, completa e adattabile ai processi della propria azienda perché riesce a rendere quest’ultima più flessibile e più ricettiva in termini di risposta ai clienti. Oltre alla consapevolezza della propria scelta è altrettanto importante affidarsi al giusto partner che possa affiancarvi ed accompagnarvi in tutto il processo di digitalizzazione e di implementazione del software in azienda, in modo tale da offrire la più celere e corretta risposta al cliente, per non perdere l’opportunità di essere tra i primi ad attuare una strategia che guarda al futuro.
Di contro, nei punti di criticità riscontrati nel percorso di maturazione, possiamo trovare la mancanza di personale IT in grado di gestire l’implementazione dei sistemi, la resistenza al cambiamento da parte degli utilizzatori finali e l’elevata frammentazione delle soluzioni adottate che limita l’impatto della trasformazione.
Brain Help è partner Certificato Sap Business One, lavoriamo a fianco dei nostri clienti che ci considerano oltre che partner tecnologici dei collaboratori fidati. Le nostre competenze, unite all’esperienza e alla professionalità, ci contraddistinguono e ci rendono il partner ideale a cui affiancarsi nel processo complesso e delicato della trasformazione digitale.
Se desiderate approfondire la soluzione SAP Business One, specificatamente progettata per le piccole e medie imprese, integrata e completa che aiuta a gestire l’intera azienda, potete contattarci ai riferimenti che trovate sul nostro sito www.brainhelp.it.
Fonte: AssoSoftware 24.